Attenzione. Stai usando una versione di Internet Explorer obsoleta. Per la tua sicurezza, per rendere più veloce la navigazione anche su vecchi computer e per sfruttare al massimo tutta internet, ti consigliamo di installare un browser recente, come Chrome, FireFox o Opera o di aggiornare Internet Explorer all’ultima versione

Didascalicon

ita / eng

Accoglienza

Il lettore si accosta a un libro attraverso la copertina, la costa, la quarta di copertina, le sue prime pagine: frontespizio, colophon, indice. Da queste pagine riceve la prima accoglienza e le informazioni che lo predisporanno alla lettura. Se la pubblicazione è online o su tablet, la home page e il menù di navigazione saranno i primi elementi dai quali riceverà le informazioni. In entrambi i casi queste informazioni devono indicare chiaramente: la materia, la tipologia del testo, l’età al quale è destinato, l’appartenenza ad una collana, l'editore, quanto costa, chi sono gli autori e le persone coinvolte nella realizzazione.

Per il libro cartaceo il tomo con la sua fisicità (peso e formato) ci informa di quanto tempo sarà necessario per leggerlo. Per una pubblicazione online questa informazione deve essere visualizzata attraverso opportuni strumenti grafici.

Indici

L’indice può essere uno strumento molto potente per introdurre e accompagnare il lettore. Non è un semplice elenco di voci seguite dal numero di pagina. L'articolazione e organizzazione di queste voci attraverso colori, figure, tabulazioni, tabelle forniscono molte informazioni sull’archittetura e l’organizzazione interna dell’opera.

L’indice così composto rende evidente l’organizzazione dei contenuti, evidenzia legami tra parti distanti nella foliazione, diventa un potente strumento di studio e di lavoro sul testo.

Menù

Il menù nelle pubblicazioni elettroniche può coincidere con l’indice ed essere funzionale alla navigazione completa dell’opera. La compresenza di indici/menù contestualmente ai contenuti finali è di grande funzionalità, ma pone problemi sia di editing sulle lunghezze delle voci sia sull’eccessivo inscatolamento gerarchico delle sezioni.

Mappe

La mappa dei contenuti è un utile strumento per introdurre l’opera. È in grado di suggerire una visione d’insieme, evidenziando e raggruppando i contenuti in modo non sequenziale. In generale le mappe sono uno strumento molto efficace di sintesi e favoriscono la memorizzazione dei contenuti.

Cerca/trova

La funzione di ricerca, assente sulla carta, è uno degli strumenti più potenti per sondare i contenuti di un’opera elettronica. La ricerca sarà tanto più efficiente se i contenuti saranno ben classificati, “taggati” o associati a termini o parole chiave. Il "cerca" genera un indice che deve essere visualizzato con estrema cura e indicare chiaramente in quale documento/sezione si trova la parola cercata.

coste-e-copertine.jpg

coste-e-copertine.jpg

Copertina, formato e pagine iniziali ci forniscono le informazioni preliminari per accostarci alla lettura di un volume. Nelle pubblicazioni online queste informazioni devono essere veicolate attraverso strumenti appositi.
indice.png

indice.png

Indice con codici cromatici e composizione a tabella con lettura verticale e orizzontale.
indice2.png

indice2.png

Indice in colonna e con tabulazioni progressive in relazione alle tipologie di contenuto.
indici_menu.jpg

indici_menu.jpg

Un menu ben strutturato può rivestire numerose funzioni, ma pone problemi sia di editing che di gerarchizzazione dei contenuti.
tag_cloud.png

tag_cloud.png

Una tag cloud (nuvola di etichette) è una rappresentazione visiva delle parole chiave presenti in una pubblicazione online. Il maggiore o minore peso delle etichette generalmente corrisponde alla frequenza con cui compaiono nella pubblicazione.
newsmap.png

newsmap.png

Newsmap è un'applicazione che rappresenta visivamente le notizie raccolte da Google News, evidenziando attraverso i colori e dimensioni dei riquadri la rilevanza attribuita a ciascuna notizia dall'algoritmo dell'aggregatore (newsmap.jp / Marcos Weskamp).
cerca.jpg

cerca.jpg

Un esempio di visualizzazione dettagliata dei risultati di una ricerca (Una città per gli archivi, progetto Chialab).