Orientarsi
Voi siete qui
Raggiungere velocemente una destinazione, essere sempre in grado di conoscere la propria “posizione”, poter individuare i diversi livelli del testo, poter uscire da un percorso intrapreso, per entrare in un altro senza perdersi. Lasciare traccia dei propri spostamenti per poterli ripercorrere. Considerare che raramente la fruizione è lineare. Sia su carta che su pubblicazioni elettroniche è il lettore che costruisce la sua navigazione ipertestuale, in base alle sue esigenze e alle opzioni che la pagina gli offre.
Titoli, sottotitoli, testatine, codici colore
I titoli e sottotitoli sono i primi elementi ad essere visti nella pagina. Il loro peso interagisce con gli elementi figurativi della pagina (foto, illustrazioni, grafici...) e con il grigio di base del corpo testo creano il percorso di lettura della pagina prima di addentrarsi nella lettura analitica. Le testatine e i codici colore servono a identificare le diverse aree tematiche e facilitano l’orientamento nella pagina.
Breadcrumbs
Le breadcrumbs (briciole di pane, indicate talvolta anche come "filo di Arianna") segnalano il percorso di lettura in una pubblicazione eletronica. Si tratta di una tecnica utilizzata nella progettazione di interfacce utente, allo scopo di fornire all'utente una traccia della sua posizione durante la navigazione all'interno di un documento o programma.
URL e indicizzazione contenuti
L’url (uniform resource locator) indica il posizionamento della pagina nella rete. Se ben strutturato, può avere la stessa funzione delle breadcrumbs.