Attenzione. Stai usando una versione di Internet Explorer obsoleta. Per la tua sicurezza, per rendere più veloce la navigazione anche su vecchi computer e per sfruttare al massimo tutta internet, ti consigliamo di installare un browser recente, come Chrome, FireFox o Opera o di aggiornare Internet Explorer all’ultima versione

Didascalicon

ita / eng

SIFTER BEdita 1.0.0

Preflight per la taggatura

Utilizzo

SIFTER è un tool di InDesign, per la validazione dei file InDesign che dovranno subire il processo di taggatura XML. La taggatura XML ha diversi standard da seguire, SIFTER controlla che all’interno dell’impaginato in uso vengano rispettati tutti questi standard. Se il file supera questa validazione è pronto per essere taggato.

Installazione

  1. uscire da InDesign;
  2. scaricare il file SIFTER BEdita.zip nel proprio computer;
  3. scompattare il file ZIP;
  4. spostare la cartella scompattata nella propria cartella Applicazioni/Adobe InDesign xx/Plug-Ins/Panels (se quest’ultima non esiste, crearla);

 

  1. avviare InDesign;
  2. il pannello sarà ora accessibile dal menù Finestra -> Estensioni.

 

Validazione

Il pulsante controlla che nel file InDesign attuale siano state osservate determinate regole:

  1. tutti i capoversi devono avere uno stile di paragrafo applicato (non può essere applicato lo stile di paragrafo [Paragrafo Base] o [Basic Paragraph]);
  2. gli stili vanno strutturati in cartelle non annidate, non si possono fare cartelle di stili con dentro altre cartelle di stile;
  3. gli oggetti raggruppati non possono essere ancorati con l’opzione "agganciato o sopra la linea" nel corpo del testo;
  4. tutti i file importati devono avere l’estensione;
  5. non si possono importare files inDesign dentro all'impaginato;
  6. non si può utilizzare l’opzione "tutte maiuscole" per trasformare forzatamente un testo in maiuscolo, utilizzare gli strumenti appositi, o riscriverla a mano.

Demo o non demo

A questo punto, se le precedenti regole di validazione sono state rispettate, il file si può considerare pronto per la taggatura.
Verrà chiesto all’utente se il file analizzato è da considerarsi come la "demo" di tutto il progetto.
Il file demo è quello su cui verrà fatta l’analisi per la taggatura di tutto libro, è quindi fondamentale che abbia tutti gli stili di testo utilizzati nel progetto. È il primo file da analizzare per la taggatura dell'opera, e genera un file di report (in una cartella scelta dall’utente) che verrà confrontato con tutti i sucessivi capitoli dell'opera.
Per tutti gli altri capitoli, verrà eseguita la validazione scritta sopra. Se la validazione andrà a buon fine, verrà richiesto all’utente di indicare la posizione del file di report generato dalla demo, per poter verificare che nessuno stile di testo sia stato rinominato, creato ex novo o spostato. È invece possibile eliminare uno o più stili non utilizzati nella lavorazione dei singoli capitoli.

Controllo anomalie

Infine verrà notificato all’utente la presenza delle seguenti anomalie:

  1. presenza di oggetti vettoriali (pdf, eps, svg) scalati e/o deformati rispetto alla loro dimensione originale (verranno inseriti in BEdita i file ridimensionati così come sono stati impaginati);
  2. presenza di testo con spostamento della linea di base (da evitare nella maniera più assoluta per la creazione degli apici e dei pedici).

Se in un file sono presenti un numero consistente di anomalie, il taggatore può richiedere di eliminare tali anomalie a chi lo ha impaginato.

Dove installare SIFTER BEdita
Come trovare SIFTER BEdita in Indesign